I giorni che stiamo vivendo sono perfetti per riscoprire il pensiero di Louis Ferdinand Destouches, meglio noto come Celine. Mentre in Europa si torna ad accogliere l’idea della guerra, all’Ar.Ma teatro di Roma debutta, appunto, “Guerre”, intenso e coinvolgente spettacolo pensato e portato in scena da Ivan Festa e tratto dall’omonimo testo scritto negli anni ’30 e basato sulle ... Continua a leggere »
Teatro
Elena di Porto, la matta che non era matta per niente
Dal 5 al 16 febbraio è andato in scena lo spettacolo Elena, la matta presso la Sala Umberto di Roma e, a grande richiesta, tornerà in scena dal 6 all’11 maggio 2025 presso lo stesso teatro. Lo spettacolo è stato realizzato con il patrocinio della Fondazione Museo della Shoah. Attraverso la drammaturgia di Elisabetta Fiorito, liberamente ispirata al libro di ... Continua a leggere »
Nell’oblio del tempo si cela il senso della vita
Il momento delle riflessioni e dei bilanci arriva per tutti, in genere quando si è molto avanti con gli anni. Vale anche per i grandi personaggi della storia, protagonisti di avventure memorabili ed esistenze ricche di emozioni. Come la celebre regina di Sparta e moglie di Menelao, al centro di una delle più straordinarie vicende mai narrate: la guerra di ... Continua a leggere »
Alla ricerca del “Passaggio a nord ovest”, l’epica tragedia dell’Erebus e della Terror
La magia dell’avventura e della scoperta, l’irresistibile fascino che l’ignoto esercita sull’animo umano da sempre, pur foriero troppo spesso di drammi ed esiti infausti, costituisce il senso di uno spettacolo che porta il pubblico tra i freddi estremi dell’artico, epopea romantica e tragica come solo le grandi storie sanno essere. Nelle sere del 16 e 17 gennaio il teatro Trastevere ... Continua a leggere »
Poesia e musica, il canto di Natale di Marcello Amici è un inno alla speranza
Un omaggio al proprio pubblico da parte di una storica compagnia teatrale celebre per i successi di “Pirandelliana”, una delle rassegne da sempre più apprezzate dell’Estate Romana. Il 19 e 20 dicembre infatti, nella splendida cripta della basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, è stata presentata “Pirandello e Deledda, la notte della Vigilia”, componimento scritto da Marcello Amici, attore ... Continua a leggere »
La Gassa d’amante di Labirion O.T. è un nodo che lega ma non strozza
Dal 5 fino all’8 dicembre il Teatro Basilica ospita lo spettacolo Gassa d’amante della compagnia Labirion Officine Trasversali. Da un’idea di Sofia Guidi, composizione scenica e drammaturgia a cura di Valerio Leoni, direzione attoriale a cura di Sofia Guidi Mentre prendiamo posto in sala, gli attori sono già in scena, in piena luce li osserviamo spostare blocchi di legno e ... Continua a leggere »
Dindo e Lucchesini, al teatro Argentina la musica da camera dell’Ottocento
Il pianoforte e il violoncello di due grandi artisti internazionali, uniti dal comune legame con l’Accademia Filarmonica Romana, prendono per mano il pubblico della celebre sala nel centro storico della Capitale per portarlo nelle atmosfere sognanti create dalle note di autori immortali. La serata del 5 dicembre viene così impreziosita dalla meravigliosa musica di Enrico Dindo e Andrea Lucchesini che, ... Continua a leggere »
All’Argot Studio con Franz Kafka e Tommaso Ragno
L’Argot Studio di Roma apre la sua stagione con “Una relazione per un’Accademia”, andato in scena dal 21 al 23 novembre, tratto da un racconto breve di Franz Kafka del 1917. Interpretato a diretto da Tommaso Ragno, scenografie di Katia Titolo, aiuto regia Maria Castelletto, disegno luci Giuseppe Amatulli. lo spettacolo inizia con una porta che sbatte, entra goffamente in ... Continua a leggere »
La catarsi dell’Otello di Luigi Siracusa
Il primo di questo mese ha debuttato “Otello” di Shakespeare con la regia e l’adattamento di Luigi Siracusa che sarà in scena fino al 13 ottobre al Cometa Off di Roma. La scena è a cura dello stesso Siracusa e di Francesco Esposito che cura anche i costumi. Il disegno luci è di Pasquale Mari e le musiche originali di ... Continua a leggere »
Alfonso Sabella, una vita di lotta contro Cosa Nostra
La carriera straordinaria di uno dei magistrati antimafia più noti viene raccontata in un’intervista unica, intensa e commovente sul palco del teatro Vittoria di Roma. “Il cacciatore di mafiosi” è il titolo della serata del 20 marzo, nella storica sala nel quartiere Testaccio, ma anche del libro che narra delle vicende vissute in prima linea contro una delle organizzazioni criminali ... Continua a leggere »