Presentati il 6 settembre alla biblioteca Angelica di Roma Lunga vita e Shakespeare Lab, progetti realizzati da Tradizione Teatro con la collaborazione della Siae, società italiana autori ed editori, che puntano sulla creatività e sulla capacità di reinterpretare con uno sguardo contemporaneo i grandi capolavori del teatro.
Un augurio più che il mero titolo di un’iniziativa culturale. Dal 18 al 24 settembre al teatro Marconi si svolgeranno gli spettacoli di “Lunga vita”, idea di Tradizione Teatro con la collaborazione della Siae, società italiana autori ed editori. Danza, recitazione e musica che si incontrano sul terreno dell’interpretazione della realtà con gli occhi delle giovani leve del panorama artistico italiano. Classico e contemporaneo si fondono, così, per trovare nuove vie d’espressione.
Il nome scelto per il progetto non è casuale perchè simboleggia la volontà di far sopravvivere il mondo del teatro nella battaglia quotidiana per la cultura nel nostro Paese, specie aiutando le nuove generazioni a farsi strada. Quasi 30 le opere portate in scena al teatro Marconi, più workshop e mostre. Una scommessa in parte già vinta per coraggio e intraprendenza, ad iniziare dal botteghino con iniziative all’insegna dei “nuovi linguaggi economici”.
Saranno infatti disponibili i “biglietti sospesi”, ovvero già pagati da chi vorrà aderire all’iniziativa in favore di altri spettatori che non possano permettersi il costo dell’ingresso. Gli abbonamenti, inoltre, verranno commisurati al reddito individuale Isee, per venire incontro alle difficoltà economiche di chi desideri assistere alle opere pur attraversando periodi di difficoltà.
Nell’ambito di Lunga Vita si sviluppa poi “Shakespeare Lab”, un bando di selezione per autori, registi e attori divisi in 5 gruppi che lavoreranno dal 20 settembre al 13 novembre. Ogni gruppo dovrà lavorare su un’opera a scelta del grande drammaturgo inglese per poi, per così dire, tradirlo. Partendo dagli originali, infatti, i partecipanti al progetto dovranno rielaborare una versione contemporanea degli stessi. Le opere ultimate verranno presentate la sera del 13 novembre presso l’ Off/Off Theatre per stabilire chi prevarrà in questa competizione in cui, fin dall’inizio, avrà vinto la fantasia e il talento.
Una nuova stagione artistica, giovane e propositiva finalizzata alla creazione di opere e connessioni tra operatori del settore, sta per iniziare. Così l’estate che se ne va lascia minore malinconia.