Archivi dell'autore: Marco Bombagi

Il ricordo dei magistrati uccisi sopravvive agli schiamazzi

Bellissimo spettacolo, pubblico rivedibile. Al teatro Argentina, questa mattina 12 aprile, è andato in scena Toghe rosso sangue, la vita e la morte dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia. Opera toccante e acuta, frutto del connubio tra puntualità storica, passione civile e poesia. Peccato per le continue interruzioni dovute alle intemperanze della platea, costituita da scolaresche evidentemente poco coinvolte. ... Continua a leggere »

La maternità diventa cabaret con Federica Cifola

Diventare genitori alle soglie dei 40 anni è una storia da raccontare con il sorriso. Questo lo spirito di Mamma…zzo e ritorno, spettacolo scritto dall’attrice e conduttrice radiofonica romana assieme a Marco Terenzi, in scena al Teatro 7 fino al 13 aprile.     Crescere dei figli costituisce da sempre una complessa e splendida avventura. Farlo oggi, in molti casi ... Continua a leggere »

Il varietà d’autore conquista con musica e recitazione

Una travolgente serata d’estemporaneità artistica per il pubblico dell’Ambra Jovinelli. A Ruota Libera, spettacolo in scena nello storico teatro nel centro di Roma fino al 9 aprile, è diretto da Giovanni Veronesi e scritto dal regista assieme agli altri protagonisti doc dello show: Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini. Attori talentuosi e consumati si gettano in pasto allo spettatore ... Continua a leggere »

Disoccupazione ed opera lirica unite dall’emozione del teatro

La notte della Tosca di Roberta Skerl, con la regia di Silvio Giordani, è al teatro Manzoni fino al 16 aprile. Uno spettacolo sul tema attualissimo del precariato e della perdita del lavoro, utilizzando l’inusuale chiave di lettura costituita dalle note commoventi della musica classica e dalle voci struggenti dei grandi interpreti.     Il dramma moderno dei licenziamenti trova ... Continua a leggere »

Matrimonio e tentazioni web, l’amore ai tempi della chat

Celebrare un tradimento virtuale al posto delle nozze d’argento e farsi scoprire dal proprio figlio alfiere della famiglia tradizionale. Chiamalo ancora amore, al teatro 7 dal 21 marzo al 2 aprile, porta sul palco una storia della nostra epoca, tra il serio e il faceto con abbondanti dosi di ilarità e romanticismo.     È più facile confidarsi con uno ... Continua a leggere »

Potere e scienza, l’uomo come esperimento sociale

L’autore catalano Jordi Casanovas al teatro India di Roma dal 16 al 19 marzo con lo spettacolo Idiota. Un testo sorprendente e insolito, con un finale che lascia ampio spazio allo spettatore per una riflessione politica sull’attualità e sul rapporto stesso tra democrazia e classi dirigenti.     Il cittadino spesso si chiede fino a che punto le elites siano ... Continua a leggere »

Il colore di Venezia immortalato dalla pittura

L’eterno scarlatto della laguna e della sua terraferma consegnato ai secoli grazie ai capolavori dell’arte. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 15 marzo all’11 giugno 2017, nella sede di Palazzo Barberini a Roma, la mostra Venezia scarlatta: Lotto, Savoldo, Cariani a cura di Michele Di Monte.   Le radici di una terra riassunte nelle molteplici, sanguigne tonalità di ... Continua a leggere »

I capolavori di Daniele da Volterra a Palazzo Corsini

Dal 16 febbraio al 7 maggio nelle splendide sale del museo di Via della Lungara a Roma si possono ammirare l’Elia nel deserto e la Madonna con il Bambino, san Giovannino e santa Barbara dell’artista più vicino a Michelangelo nella nella sua esperienza creativa e umana.     Uno dei protagonisti più influenti della scena artistica romana della metà del Cinquecento, ... Continua a leggere »

Sparta e Atene, l’epico scontro in un libro

La prigione di pietra è il romanzo storico, giunto alla seconda edizione, di Michele Porcaro sulla guerra del Peloponneso, il conflitto che vide le due potenze elleniche l’una di fronte all’altra nel V secolo avanti Cristo.     Una vicenda umana che si sviluppa all’interno di un grande evento storico, ovvero quella di Archippide e della guerra del Peloponneso. Un ... Continua a leggere »

La poesia del ritratto si mostra a Roma

A Palazzo Barberini, sede del museo nazionale d’arte antica, fino al 23 aprile 2017 si celebra Il pittore e il gran signore. Batoni, i Rezzonico e il ritratto d’occasione, mostra a cura di Michele Di Monte.      Un viaggio d’arte nella Roma di metà Settecento, in cui Pompeo Batoni fu il pittore per eccellenza di ogni “gran signore” che ... Continua a leggere »