Archivi dell'autore: Marco Bombagi

La magia di Uto Ughi ipnotizza Roma

Il grande violinista italiano, accompagnato dal pianoforte di Marco Grisanti, commuove e trascina il pubblico del Teatro Argentina nella serata evento del 26 gennaio. Un grande concerto che porta la firma dell’Accademia Filarmonica della Capitale.     Uno strumento apparentemente inanimato può all’improvviso prendere vita quando viene sfiorato dal talento, dalla scintilla creatrice di un demiurgo mortale. Un pensiero che ... Continua a leggere »

L’amor dannato di Cyrano al teatro Stanze Segrete

A 120 anni dall’esordio in scena della celebre storia del guascone De Bergerac, un gruppo di giovani e talentuosi attori interpreta il testo di Edmond Rostand     Una donna che amò un essere solo e lo perdette due volte e un uomo che scelse di vivere il proprio dirompente sentimento all’ombra di versi magici e struggenti, la cui forza ... Continua a leggere »

Il potere del sentimento nell’opera di Giovanni Prini

Forme sinuose e palpitanti strette in appassionati abbracci, accanto a profili sofferenti chini sul proprio destino fatto di duro lavoro nei campi, fino a giocattoli dalla ricercata bellezza che sconfina nella poesia. Giovanni Prini, scultore, pittore, artigiano e intellettuale impegnato e raffinato vissuto tra Genova e Roma, le cui opere sono in mostra fino al 26 marzo 2017 presso la ... Continua a leggere »

Un inedito Torquato Tasso al teatro India

Aminta, favola pastorale del grande poeta, drammaturgo e scrittore italiano rivisitata in chiave “sensoriale e performativa” attraverso un’installazione multimediale.     Suoni e luci che colpiscono violentemente lo spettatore, come scagliate in direzione di chi guarda. È ciò che accade nel foyer del teatro India, dove dal 12 al 29 gennaio è in scena Aminta, S’ei piace ei lice, una ... Continua a leggere »

Ring, l’amore senza esclusioni di colpi e ironia

Corde nodose e spesse che delimitano un atipico quadrato da boxe, terreno di incontro e scontro d’anime più che di guantoni.     Al teatro Cometa dall’11 al 29 gennaio suona il gong per un imperdibile match tra esistenze che, partendo da angoli contrapposti si scambiano colpi d’ogni sorta, anche e non di rado al di sotto della cintola. Ring ... Continua a leggere »

I tesori d’Egitto risplendono nel centro di Roma

“All’ombra delle Piramidi, la mastaba del dignitario Nefer” è la mostra aperta al pubblico fino al 28 maggio presso il museo di scultura antica Giovanni Barracco. Un luogo affascinante e unico per viaggiare attraverso l’arte e le leggende dei secoli.     Uno sguardo ai misteri d’oriente lanciato da un elegante edificio rinascimentale nel cuore della Città Eterna, tra Piazza ... Continua a leggere »

La comicità può trionfare anche la notte di Natale

Al Teatro Sette fino al 22 gennaio 2017 va in scena, anzi in onda, Due di notte con Michele La Ginestra e Sergio Zecca. Una divertente commedia in cui la vita riesce ad irrompere con ironia persino nel silenzio distratto delle tavole imbandite per il Cenone.     Vicissitudini e speranze di due speaker radiofonici vengono trasmesse, con caustica ironia, ... Continua a leggere »

La felicità si raggiunge solo decidendo di vivere

Nella vita, spesso, più che il denaro servirebbe il coraggio. La forza di andare oltre le paure e le finte sicurezze, figlie di abitudini e convenzioni, che regalano niente più che una serena infelicità.      Al Teatro Brancaccino di Roma fino al 18 dicembre va in scena Tea Room, spettacolo di Raffaella Conti diretto da Giancarlo Fares, una storia ... Continua a leggere »

Cultura e arte come fondamento di identità condivise

La mostra “Il Museo Universale, dal sogno di Napoleone a Canova”, presso le Scuderie del Quirinale dal 16 dicembre 2016 al 12 marzo 2017, celebra i duecento anni dal rientro in Italia dei capolavori trafugati da Napoleone. Un’occasione, oggi come allora, di riflessione sull’importanza della cultura come strumento di educazione alla cittadinanza.     L’espressione Museo Universale costituisce il titolo ... Continua a leggere »