di Marco Bombagi La realtà può avere molte forme, tante quante l’immaginazione e la dimensione artistica umana riescano a concepire. E così oggetti di ogni giorno, siano essi uno scolapasta o un’arma da fuoco, assumono sembianze altre da sé, più complesse ed evocative, drammatiche o poetiche, dipingendo riflessioni nuove e profonde, tanto sorprendenti da essere geniali. Il Maxxi, Museo ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Marco Bombagi
Henry Moore, l’arte contemporanea si specchia nell’antichità
di Marco Bombagi La vita di un artista racchiusa in una mostra, come se l’anima stessa dell’autore fosse incastonata all’interno di ognuna delle opere, fotogrammi tridimensionali che fissano nello spazio il percorso terreno del genio. Le realizzazioni di Henry Moore, considerato uno dei più importanti scultori del Novecento e morto nel 1986, a distanza di vent’anni dall’ultima mostra tenutasi ... Continua a leggere »
Mar Del Plata, quando il rugby sfidò la tirannia
di Marco Bombagi Difficile pensare a sport e dittatura come concetti avvicinabili in una stessa storia, in una stessa frase. Da un lato, infatti, discipline alla base delle quali si trovano, o dovrebbero trovarsi, valori positivi, educativi. Dall’altro il sonno della ragione, ripensando a Goya, che genera i propri mostri. Ancor più stridente risulta il contrasto tra gli ... Continua a leggere »
Loredana Cannata porta in scena i tormenti di Marilyn
di Marco Bombagi Un registratore acceso che conserva le parole disperate di una donna fragile, prigioniera del proprio mito e della propria storia personale difficile. Sola e perduta in se stessa, nonostante fosse venerata dal mondo intero. Marilyn – Her words è un monologo teatrale scritto, diretto ed interpretato da Loredana Cannata, che fa rivivere la diva scomparsa ... Continua a leggere »
Sala Umberto, successo per “I Blues” di Elena Sofia Ricci
di Marco Bombagi Un teatro gremito che fa da adeguata cornice ad un’interpretazione intensa e appassionata. La prima de “I Blues” di Tennessee Williams, andata in scena il 20 ottobre presso la Sala Umberto di Via della Mercede e in programmazione fino all’8 novembre, con la sapiente regia di Armando Pugliese e un cast, Elena Sofia Ricci su tutti, ... Continua a leggere »
Maker Faire 2015, Roma capitale dell’innovazione
Di Marco Bombagi La Città Eterna sarà per un week end la capitale europea delle nuove tecnologie. In questi tempi di magra all’ombra del Colosseo, tra scandali e disastri assortiti, sembra una battuta. Di più, una notizia. Ma è tutto vero. Maker Faire 2015, “il più importante spettacolo dell’innovazione al mondo” come si legge nel sito ufficiale dell’evento, per la ... Continua a leggere »
Daniele Nardi a “Le parole della Montagna”
Le vette raccontate attraverso l’emozione dello scritto. Daniele Nardi, l’alpinista pontino da poco rientrato dall’avventura sul Nanga Parbat, interviene il 23 luglio al Festival “Le parole della montagna” in programma nel borgo medievale di Smerillo, in Provincia di Fermo, nelle Marche. Un’occasione per l’atleta di Sezze Romano di raccontare cosa si prova ad essere “In vetta al mondo”, dal titolo ... Continua a leggere »
Daniele Nardi, il premio è la lotta contro i tumori
Non di soli premi vive l’uomo, ma anche di buone cause. Il primo luglio scorso, in occasione della seconda edizione di “Latina va in scena”, evento di beneficenza tenutosi a Villa Zani nel capoluogo pontino, assieme ai riconoscimenti consegnati a diverse personalità originarie del territorio tra cui l’alpinista Daniele Nardi, infatti, si sono raccolti fondi per la Lilt, la lega ... Continua a leggere »
Daniele ci porta “In Vetta al Mondo”
Un viaggio d’immagini per ripercorrere la vita di un ragazzo di pianura che ama sfidare le vette più alte del Globo. Il 4 Giugno alle 20.45, presso il Gaeta Sport Village Experience di Piazza della Libertà, nella nota località in Provincia di Latina, si tiene “In Vetta al Mondo”, proiezione commentata da Daniele Nardi. L’alpinista originario di Sezze Romano ... Continua a leggere »
Memorie di guerra e diritti umani, nonni e nipoti si passano il testimone
Tramandare il ricordo della Seconda Guerra mondiale per renderlo vivo e far sì che il dramma non si ripeta. Questa la finalità dell’incontro dal titolo esplicativo “Passaggio del testimone, dalle radici della memoria alle ali dei diritti umani”, in programma il 23 maggio ad Alatri, in provincia di Frosinone, presso l’ISS Sandro Pertini in Via Madonna della Sanità ... Continua a leggere »