Archivi dell'autore: Marco Bombagi

Nanga Parbat, Daniele sullo sperone Mummery

Passati i giorni delle incomprensioni e degli addii amari con Elisabeth Revol e Tomek Mackiewicz si torna a pensare alla vetta del Nanga Parbat lì, di fronte agli occhi, in attesa di essere raggiunta. “Il 19 ed il 20 gennaio 2015”, comunicano in una nota dall’ufficio stampa di Daniele Nardi, l’alpinista italiano che sta sfidando la cima del gigante himalaiano ... Continua a leggere »

Nanga Parbat, Eli e Tomek tornano in patria

Eli e Tomek stanno bene, nonostante quest’ultimo abbia riportato una lieve ferita ad una gamba cadendo in un crepaccio. Entrambi gli scalatori però hanno dovuto abbandonare il progetto e lasciare la spedizione per tornare in patria. Per Daniele e Roberto, invece, sollevati dopo aver rivisto i compagni che si erano allontanati per diversi giorni dal team per tentare la vetta ... Continua a leggere »

Nanga Parbat, Daniele e Roberto verso lo sperone Mummery

  Daniele Nardi e Roberto Delle Monache, in questo video, raccontano le prime tappe di avvicinamento alla vetta del Nanga Parbat. L’acclimatazione, il Campo 1 e l’obiettivo di arrivare, nei prossimi giorni, a ridosso dello sperone Mummery, la via scelta per giungere agli 8126 della leggendaria cima himalaiana, in invernale e senza aiuti esterni. Mentre i due alpinisti italiani proseguono ... Continua a leggere »

Nanga Parbat, preoccupazione per Eli e Tomek

  Primi momenti di ansia sul Nanga Parbat. Elisabeth Revol e Tomek Mackiewicz, due dei cinque membri del team che sta tentando di scalare il Nanga Parbat, leggendario ottomila himalaiano, in invernale e senza aiuti, non danno proprie notizie da 5 giorni. “Con se hanno solo un satellitare ma non hanno alcuna radio”, fanno sapere dall’ufficio stampa di Daniele Nardi, ... Continua a leggere »

Daniele Nardi, la casa sul ghiaccio a 4900 metri

  “Daniele e Roberto hanno raggiunto il Campo 1 a quota 4900 mt, le condizioni sono buone”. Giungono notizie positive, e alcune splendide foto, dalle pendici del Nanga Parbat dove il team dello scalatore pontino Daniele Nardi sta continundo la propria ascesa lungo il versante Diamir del gigante himalaiano. Il 9 gennaio, Nardi e Delle Monache “continueranno la salita lungo ... Continua a leggere »

Daniele Nardi, arrivo al campo base

    Iniziamo a trattenere il respiro. Daniele Nardi, l’alpinista italiano che vuole sfidare il Nanga Parbat, è arrivato alle pendici del gigante himalaiano. Dopo alcune tappe di avvicinamento, successive all’arrivo ad Islamabad in Pakistan, il team formato dallo scalatore pontino e da altri quattro compagni è arrivato a destinazione. Ora manca solo…la scalata. Dal villaggio di Ser, incastonato tra ... Continua a leggere »

Daniele Nardi e il Nanga Parbat, si parte

di Marco Bombagi   Daniele Nardi è partito per il Pakistan. Sabato 27 dicembre dall’aeroporto di Fiumicino a Roma è decollato l’aereo che ha portato lo scalatore italiano ad Islamabad, prima tappa del viaggio verso la cima del Nanga Parbat, celebre ottomila himalaiano, per tentarne la scalata invernale, in stile alpino e utilizzando una via nuova. Impresa mai tentata prima. ... Continua a leggere »

Buon Natale un corno

Gli italiani si apprestano a celebrare l’ennesima, mesta, fine d’anno. Consumi a picco in un Paese eternamente in crisi e, come certificato dall’ultimo rapporto Censis, sempre più cinico e depresso tra una retata e un tax day. Con buona pace della retorica dell’ottimismo in stile pubblicità del panettone. Il nuovo personaggio del presepe 2014 sarà “er cecato” Carminati? Si fa ... Continua a leggere »

L’uomo che cerca il cosmo sulla terra

Di Marco Bombagi Daniele Nardi, esperto alpinista d’origine pontina, vuole domare il Nanga Parbat, celebre ottomila himalayano, in pieno inverno e senza aiuti esterni. Impresa mai riuscita prima che, se realizzata, avrebbe del leggendario. Con lui altri tre scalatori e la bandiera dei diritti umani. Esistono ancora luoghi inesplorati, così come i viaggiatori che vogliono violarne i segreti ed assaporare ... Continua a leggere »

Italia senza olive, freddo e mosche rendono il Natale eco-chic

Produzione crollata in tutta la Penisola. Un’estate dal clima impazzito ha permesso la proliferazione di un insetto parassita dei celebri frutti verdi, la mosca olearia, che ha distrutto ciò che era sopravvissuto al freddo. Risultato: poco prodotto e prezzi alle stelle. E se a Natale, per un dono bio-chic, regalassimo una preziosa e costosa bottiglia di nettare verde? Il Paese ... Continua a leggere »