Produzione crollata in tutta la Penisola. Un’estate dal clima impazzito ha permesso la proliferazione di un insetto parassita dei celebri frutti verdi, la mosca olearia, che ha distrutto ciò che era sopravvissuto al freddo. Risultato: poco prodotto e prezzi alle stelle. E se a Natale, per un dono bio-chic, regalassimo una preziosa e costosa bottiglia di nettare verde? Il Paese ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Marco Bombagi
L’Europa affonda, parliamone
La crisi economica perdurante spinge i cittadini del Vecchio Continente verso posizioni sempre più radicali. Non viene più messa in discussione solo la moneta unica, ma gli assetti politico-economici generali. Al di là del folclore però, se neanche la Germania riesce più a piazzare i propri titoli di Stato c’è da preoccuparsi. E allora via a convegni e incontri su ... Continua a leggere »
Giornata nazionale degli alberi, uomo e natura insieme
La Società Geografica Italiana, assieme all’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, e al Ministero dell’Ambiente, ha organizzato presso Villa Celimontana, in occasione della Giornata Nazionale degli alberi del 21 novembre, un convegno dedicato ai più grandi e antichi fra questi. Tra gli ospiti l’assessore all’ambiente del Comune di Roma Estella Marino: “Nella città 335 mila piante, nuovo ... Continua a leggere »
Vulcano periferie, Stato cercasi
La miscela esplosiva che unisce crisi economica e immigrazione incontrollata produce ordigni sociali pronti a detonare. Da Tor Sapienza alle occupazioni abusive di alloggi popolari in tutto il Paese, intere aree delle nostre città sono ridotte a ghetti degradati. In questa situazione di anarchia strisciante, nel Paese delle prescrizioni e dei quattro decreti svuotacarceri negli ultimi quattro anni, hanno buon gioco ... Continua a leggere »
Allerta meteo a Roma, il coprifuoco e i lamentosi
Psicosi nubifragi nella Capitale tra giovedì 6 e venerdi 7 novembre. Scattano misure emergenziali: scuole chiuse e appelli a non uscire di casa. Non siamo nella Kobane assediata dall’Isis né in Ucraina orientale; è Roma quando piove, bellezza. Esplode la polemica come al solito, ma se le cose non vanno mai bene perché non si cambia? Il clima non sarà ... Continua a leggere »
Disarmo e sicurezza, la via della pace passa per Roma
Si è svolta nella Capitale la Tavola Rotonda sul tema “Disarmo nucleare e sicurezza globale. Il Progetto ATOM”. Iniziativa promossa da Isiamed, Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan in Italia. Andrian Yelemessov, il più alto rappresentante del Paese centro asiatico a Roma: “Un mondo libero dalle armi nucleari, questo il nostro fine. Il ... Continua a leggere »
Progetto Atom, il Mondo contro le armi nucleari
A Roma, lunedì 27 ottobre presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, si tiene l’incontro “Disarmo nucleare e sicurezza globale. Il Progetto ATOM”, tavola rotonda promossa da Isiamed, Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan in Italia. Disarmare gli ordigni atomici per costruire un futuro di pace. A Roma si parla ... Continua a leggere »
La strana sensazione di déjà vu dell’italiano di ritorno
Riaprire un giornale del Belpaese dopo essere stati all’estero per qualche tempo fa provare l’emozione del già vissuto, con le stesse notizie e discussioni di quando si era partiti. E forse anche prima Sembra di non essere mai andati via. Che l’Italia, all’interno dei propri confini, riesca addirittura a fermare il tempo. O molto più semplicemente, che sia la Penisola ... Continua a leggere »
Villa di Livia, il prodigio e il cemento
Il sito archeologico che prende il nome dalla moglie dell’imperatore Augusto sorge alle porte di Roma nord, tra le vie Flaminia e Tiberina. Luogo ricco di fascino circondato dal cemento di Labaro e Colle Salario in un curioso e amaro confronto visivo tra antichità e modernità sull’uso del territorio. Il bello tende a risaltare di più quando è circondato ... Continua a leggere »
Alluvione del Gargano, il dramma, l’ipocrisia e l’ignavia
Nuovo disastro, questa volta in Puglia, con morti e centinaia di milioni di danni. Il “Basta cemento” invocato da politici locali rischia di diventare lo slogan ufficiale di questi drammi, una stanca litania postuma, colonna sonora dell’ecatombe periodica causata, più che dall’acqua, dall’uso sconsiderato e criminale che l’uomo fa dei territori. E in questo contesto arriva lo “Sblocca-Italia”. A ... Continua a leggere »