Presentato al Tempio di Adriano, alla presenza dei partner istituzionali dell’iniziativa, il percorso di preparazione alla Quadriennale d’arte 2020, in programma dal 1° ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Giunta alla diciassettesima edizione, la grande rassegna d’arte contemporanea festeggia i 90 anni. Umberto Croppi: “La rassegna deve essere in sintonia con il mutare dei tempi. E deve esserci la ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Marco Bombagi
Poesia e vibrazioni negli archi che celebrano il genio di Bonn
Dalla collaborazione tra Accademia Filarmonica Romana e Teatro Argentina nasce la serie di iniziative organizzate per celebrare i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. L’integrale dei Quartetti per archi del grande compositore, pianista, e direttore d’orchestra tedesco, dopo l’avvio del ciclo lo scorso 5 dicembre con il Pavel Haas Quartet, prosegue il 6 febbraio con il Belcea Quartet, ... Continua a leggere »
Famiglie dannate dal tradimento sotto la corona del re
Padri accecati dalla vanità e figli indegni. In un abisso di viltà e sete di potere, tuttavia, trova spazio anche la luce d’un destino benevolo. Il Re Lear in scena al teatro Eliseo fino al 2 febbraio regala, già nella prima del 21 gennaio, tutte le emozioni e la complessità dell’universo shakespeariano. Un dipinto sontuoso, per la regia di Andrea ... Continua a leggere »
L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac
Il libro di Giuseppe Garrera “Collezionismo di strada, passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori” racconta le mille tonalità di un mondo d’avventure e sogni. Storie di tesori inestimabili e palesi truffe mascherate da occasioni irripetibili. Dimensione sospesa tra eterna fanciullezza e scaltrezza. Nel mezzo bancarelle e antiquari, cenciaioli e robivecchi. Comicità e dramma di ... Continua a leggere »
Cultura e partecipazione, Roma si prepara per le Feste
Al via il ricco programma del “Natale con la Mic”, la speciale carta dei musei, nella Capitale. Primo appuntamento sabato 14 con “Musei in Musica”. Saranno poi decine gli eventi, le attività didattiche, le aperture straordinarie e i laboratori che contribuiranno a rendere unici, per turisti e cittadini romani, gli ultimi giorni dell’anno e i primi del 2020. “Vogliamo coinvolgere ... Continua a leggere »
Vita e sentimenti non sono questione di numeri
I percorsi del cuore vengono tracciati dal destino e dalla volontà degli uomini. E l’aritmetica non può tradurre le complesse dinamiche dell’esistenza. Al Teatro 7 dal 3 dicembre al 5 gennaio Edy Angelillo e Michele La Ginestra sono sul palco con La Matematica dell’Amore di Adriano Bennicelli, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Spettacolo romantico e ironico esaltato dall’intesa ... Continua a leggere »
I capolavori invisibili risplendono nel Palazzo imperiale
Lo scrigno barocco di Palazzo Bonaparte apre per la prima volta le proprie porte al pubblico con una mostra evento unica per Roma. L’edificio, abbellito magnificamente con affreschi, mosaici e statue da Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, è stato sempre utilizzato privatamente. Fino all’inaugurazione della mostra “Impressionisti segreti”, aperta al pubblico dal 6 ottobre 2019 all’8 marzo 2020. ... Continua a leggere »
La magia di Prospero incanta e crea poesia
Un universo fantastico sgorga dalla grotta dell’incantatore e carpisce le volontà dei nemici plasmandone i destini. Ma non c’è condanna o umiliazione alla fine del percorso. Solo perdono o ironia. La Tempesta di Shakespeare, con la traduzione di Gianni Garrera e la regia di Luca De Fusco, va in scena al Teatro Eliseo dal 19 novembre al primo dicembre. Eros ... Continua a leggere »
Letture e risate, il libro che consacrò la comicità di Paolo Villaggio
Un’eredità di gag e figure retoriche leggendarie. Il gusto per l’iperbole e l’esagerazione artistica. Senza dimenticare l’allegro uso del congiuntivo, forse l’aspetto più attuale di tutti. Tutto questo e molto altro è stato ed è Fantozzi, creazione prima letteraria poi cinematografica di straordinario successo. Al Piccolo Eliseo l’11 novembre viene celebrato il primo aspetto con una “Serata Fantozzi” di letture ... Continua a leggere »
Evadere con la creatività, dialoghi sul muro di Berlino
A trent’anni dall’evento che segnò la fine delle divisioni europee figlie della seconda guerra mondiale, le testimonianze di chi visse quel periodo di trasformazione si sono incontrate al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il 6 novembre nell’auditorium dello straordinario edificio neoclassico di Via Nazionale si è tenuto infatti un incontro speciale nell’ambito della mostra, curata tra gli altri da Giuseppe ... Continua a leggere »