home

Dolce e amaro di una Napoli a tinte forti

Dirompente, irriverente, crudo, distruttore di tabù, esploratore di abissi umani a caccia d’ingenuità nel disincanto, lascivo, irruente, romantico e brutale: tutto questo e molto altro si può dire dello spettacolo “Scende giù per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi, in scena al Teatro Piccolo Eliseo di Roma dall’11 al 29 aprile, diretto e magistralmente interpretato da Arturo Cirillo. “Scende giù per ... Continua a leggere »

Risate a crepapelle per una meravigliosa catastrofe

Divertimento travolgente a dispetto del titolo. “Che disastro di commedia”, in scena al teatro Brancaccio dal 5 all’8 aprile per la regia di Mark Bell, è una contraddizione in termini rispetto alla sua concretizzazione sul palco: la parodia comica di una storia di macabri omicidi si trasforma in un’esilarante cavalcata tra gag irresistibili in cui il caos è in realtà ... Continua a leggere »

Stornelli e danze, tradizione della Città Eterna

Nel fascino Liberty del Salone Margherita, cornice unica del panorama culturale capitolino, va in scena Roma! Canti, balli e poesia del popolo di Roma. Sul palco fino all’8 aprile si esibiranno con le loro voci straordinarie Manuela Villa e Nico Di Barnaba. Regia del maestro Pier Francesco Pingitore, padre del celebre Bagaglino.     Non esiste creazione più genuinamente e ... Continua a leggere »

Al Teatro Vittoria “Tutto Esaurito” con Max Paiella

Al Teatro Vittoria, dal 20 al 31 marzo, Max Paiella fa il suo “Tutto Esaurito” tra risate, canzoni e riflessioni. Dal futuro, in una lavatrice gigante che funziona come una macchina del tempo, torna indietro un uomo ad avvertirci che stiamo per esaurire ogni scorta vitale su questa nostra, martoriata, Terra. Dal 2065, Max Paiella torna indietro per lanciare un ... Continua a leggere »

Al Piccolo Eliseo Orphans. I mostri sono solo fuori?

Orphans, denso dramma noir di Dennis Kelly, autore che mostra con questo testo grande capacità a rendere polisensi rappresentativi ed emotivi, sarà al Piccolo Eliseo fino al 29 marzo per la regia di Tommaso Pitta. Danny ed Helen sono immersi nel calore e nell’intimità della loro casa e della tavola destinata in quella sera ad una cena per il festeggiamento ... Continua a leggere »

Venturiello spruzza Profumo di Donna sul palco della Cometa

Al Teatro della Cometa, con Profumo di Donna, dal 13 al 25 marzo, va in scena la poliedricità della vita e dei caratteri, abilmente incarnati da un sempre entusiasmante Massimo Venturiello, regista e protagonista della piéce, accompagnato sul palco da una valida compagnia attori, cangianti a tal punto da non riconoscerli nel succedersi dei loro ruoli: Irma Ciaramella, Camillo Grassi, ... Continua a leggere »

Uno dei più bei ritratti che di noi fece Mario Monicelli

I Parenti serpenti a marzo al Teatro Eliseo Parenti serpenti, mai titolo è stato più appropriato. Mario Monicelli ci ha raccontato così la storia di una famiglia italiana come tante, legata da un profondo affetto e dal piacere incondizionato di stare insieme… Fino a prova contraria. L’eccellente interpretazione cinematografica che fu di Paolo Panelli, Pia Velsi e tutto l’orginario cast ... Continua a leggere »

La bigamia non è mai stata tanto divertente

Gestire un rapporto di coppia è spesso complesso, ma gestirne due richiede applicazione estrema. Con esiti incerti e rocamboleschi. Quando ci si mette il destino, infatti, tutto può precipitare in un secondo, tra mille risate. Al Teatro 7 fino al 25 marzo, “Taxi a due piazze” fa immergere nei risvolti comici di una vita che ne contiene due. Cast in ... Continua a leggere »

Immortale Čechov!

Fino al 25 febbraio all’Ambra Jovinelli Uno Zio Vanja con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari “Ti si accostano ghignando, ti guardano in cagnesco, ti squadrano, ti etichettano: «Questo, è uno psicopatico» oppure «Quello è un parolaio». E quando non sanno che etichetta appiccicarti in fronte, dicono: «È un uomo strano, proprio strano!» Amo le foreste: è strano. Non mangio carne: ... Continua a leggere »

Un indiano romano nel tempio liberty in pericolo

La comicità semplice e genuina di Rodolfo Laganà al Salone Margherita con “Toro Sedato”. Dal 15 febbraio al 18 marzo, in uno dei teatri più suggestivi e romantici della Capitale che nonostante i successi rischia di essere venduto, il popolare artista veste i panni di un nativo americano piuttosto atipico nella sua romanità.   Andiamo a vedere Rodolfo Laganà, per ... Continua a leggere »