Altrove, prodotto dalla Compagnia della Luna e in scena al Piccolo Eliseo da 16 al 27 novembre, è uno spettacolo “delle piccole cose”, come lo ha definito Paola Ponti, regista e ideatrice del testo. Parla di piccole cose, in effetti, questa storia, quelle piccole cose che a volte, però, si rivelano anche le più importanti perché coincidono con la vita ... Continua a leggere »
home
Sull’Isola che non c’è del Brancaccio…
E’ Giorgio Camandona, erede dei cast di Pinocchio e di Grease, il nuovo Peter Pan che vola – per la regia di Maurizio Colombi – sull’Isola che non c’è del Brancaccio dall’11 novembre all’11 dicembre per appassionare il pubblico di ogni età. Peter, bambino che non vuole crescere mai, ascolta di nascosto, attraverso la finestra aperta, le fiabe della buonanotte ... Continua a leggere »
Indovina chi “sviene” a cena?
Al Brancaccino fino al 20 novembre una commedia noir che non manca di elementi brillanti e ben amalgamati fra loro. La mente fantasticamente folle di Massimiliano Vado dirige un cast giovane e competente con un risultato molto interessante e divertente. Crimini tra amici è anche una veloce riflessione su grandi tematiche Tutto ha inizio con una domanda: se avessi davanti Hitler nel ... Continua a leggere »
A noi il Giallo piace Sporco…
Giallo sporco, lo spettacolo portato in scena al Teatro Trastevere dal 2 al 13 novembre dalla Compagnia Teatrale I Panni Sporchi è una perla di comicità noir. L’ispettore Coriandolo si trova ad indagare su un misterioso omicidio avvenuto in una villa alla vigilia di una festa. Durante le sue indagini emergono piccoli e grandi segreti dei protagonisti e ciascuno di ... Continua a leggere »
Ai Conciatori l’amicizia indossa il rosa
Al Teatro dei Conciatori, dall’1 al 13 novembre, va in scena l’amicizia e la complessità femminile con Di and Viv and Rose, tratto dal testo di Amelia Bullmore, in un caleidoscopio di emozioni che tinge di rosa la sala, senza mai scadere nello stucchevole e nella retorica. Tre ragazze scelgono di andare a vivere insieme per condividere le spese di ... Continua a leggere »
All’Eliseo il Giuoco delle Parti secondo Umberto Orsini
Potrebbe sembrare un comune triangolo lui lei e l’altro, ma è proprio l’apparenza borghese a fare la differenza ne’ Il Giuoco delle Parti, ed è il vero senso della vita a rendere differente il testo pirandelliano nella versione di Orsini. La commedia pirandelliana è al Teatro Eliseo fino al 20 novembre nella rilettura che il grande attore fa insieme al regista Roberto ... Continua a leggere »
Risate garantite con “Bello di papà”
Bello di papà, spassosa commedia di Vincenzo Salemme, torna a far ridere il pubblico all’Ambra Jovinelli, dal 3 al 13 novembre. Uno scatenato Biagio Izzo, supportato dal cast dell’ottima compagnia Teatro Cilea Napoli Srl, dà il meglio di sé nella parte di Antonio, dentista affermato ma pieno di paure. Antonio la sua posizione se l’è sudata, figlio di una famiglia ... Continua a leggere »
Salvare le apparenze vale una vita d’infelicità
Il giorno più bello potrebbe non essere quello in cui si porta il proprio amore all’altare, specie se non c’è alcun amore. “Finché vita non ci separi, ovvero w gli sposi “, spettacolo di Gianni Clementi con la regia di Vanessa Gasbarri, in scena al teatro della Cometa dal 2 al 20 novembre, è la storia di un dono di nozze ... Continua a leggere »
Legge, ignoranza e amare risate all’Arciliuto
Un salotto letterario che è una chicca tutta da scoprire nel cuore della Roma di una volta, a due passi da piazza Navona, in una piccola piazzetta che sbuca su Via dei Coronari: questo è il Teatro Arciliuto e, così come è d’élite la location, è d’élite anche lo spettacolo portato in scena dal 22 ottobre al 6 novembre. Non ... Continua a leggere »
“L’ultima strega” nell’Halloween del Brancaccio
Un musical ispirato alla storia calca le scene del Brancaccio dal 27 ottobre al 6 novembre riportando in vita Anna Goeldi, “L’ultima strega” d’Europa. Nata nel periodo dell’Illuminismo, Anna si scontrò con il permanere delle ombre di un secolo che vedeva il progressivo affermarsi della scienza e della ragione sull’oscurantismo e le dicerie. Ed è proprio fondandosi sul binomio tra ... Continua a leggere »