home

Sì, viaggiare nel tempo con Lucio Battisti

Perdere la memoria e ricostruire i pezzi della propria vita attraverso un viaggio nel tempo con l’accompagnamento e “in compagnia” di Lucio Battisti. Chi entra in sala al Teatro Cometa Off fino al 29 novembre può unirsi in questo percorso di emozioni con Paolo Triestino in Eppur mi son scordato di me, un divertente testo di Gianni Clementi, che spinge ... Continua a leggere »

Grand Guignol, caduta la maschera perbenista emerge l’Italia autentica

  di Marco Bombagi   Le diverse e casuali vicissitudini della vita contribuiscono, talvolta, ad abbattere il muro d’ipocrisia che costruiamo attorno a noi per filtrare il nostro pensiero, in maniera che questo sia commestibile per gli altri e presentabile in società. Quando ciò accade emerge la nostra vera natura, senza infingimenti. E allora può succedere che una persona non ... Continua a leggere »

Un Sogno di una notte di mezza estate per tutti

Una interessante rilettura del Sogno di una notte di mezza estate che sarà al Teatro Parioli fino al 22 novembre, con l’abile regia di Claudio Di Palma. Un modo efficace per sentire molto vicina questa commedia della tradizione teatrale. E’ una commedia per tutti quella shakespeariana, portata in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo, anche per i più scettici, per coloro che ... Continua a leggere »

Le Due Partite in campo all’Ambra Jovinelli

Ritorna il successo di Cristina Comencini “Meno male che siamo tra donne, altrimenti ci prenderebbero per delle pazze, per delle assassine!” si sente in scena. Eh già, perché le donne quando stanno insieme parlano e si confidano. Ma no, fanno molto di più: le donne insieme, chiuse in un salotto, straparlano di tutto e di uomini specialmente e di quanto ... Continua a leggere »

Divertitevi, anche se siete stonati!

“Il matrimonio si contrae, come le malattie”, afferma sarcastico Marco Presta, abbandonato dalla propria moglie in Anche se sei stonato, al Teatro Olimpico fino al 22 novembre. Per guarire da un simile abbandono, il docente di letteratura  Giacomo (Marco Presta) prova a seguire il consiglio di uno psicologo d’eccezione ed eccellente come Neri Marcorè, che diverte il pubblico con un metodo, ... Continua a leggere »

E voi clonereste vostra moglie?

Al teatro Roma fino al 22 novembre va in scena Clonazione da Tiffany con la regia di Vanessa Gasbarri. Una commedia di Giovanni Ribaud che riflette in modo scherzoso su una domanda fondamentale per i mariti. Gustavo non riesce nemmeno a trovare una trave salda su cui impiccarsi; la morte della moglie Bettina in un incidente lo ha totalmente svuotato, ... Continua a leggere »

Mar Del Plata, quando il rugby sfidò la tirannia

  di Marco Bombagi   Difficile pensare a sport e dittatura come concetti avvicinabili in una stessa storia, in una stessa frase. Da un lato, infatti, discipline alla base delle quali si trovano, o dovrebbero trovarsi, valori positivi, educativi. Dall’altro il sonno della ragione, ripensando a Goya, che genera i propri mostri. Ancor più stridente risulta il contrasto tra gli ... Continua a leggere »

Siamo tutti un pò Ljiuba e Leonid?

Tutto funziona alla perfezione ne “Il Giardino dei ciliegi” in scena al Teatro Quirino fino al 15 novembre per la raffinata regia di Luca De Fusco. E’ una crescente vivificazione del ricordo quella che si dispiega sulla scena, ricordo che arriverà al suo annientamento finale. Così è l’iniziale atteggiamento statuario dei personaggi, che sembrano essere stati riposti e rimasti in ... Continua a leggere »

Sono poi davvero Cattivi Ragazzi?

Oltre il teatro. Al Cometa va in scena la vita “Quando uno nasce tondo, non può morire quadrato” Continua il grande successo di Cattivi ragazzi, in scena fino al prossimo 8 novembre al Teatro della Cometa. Un ottimo Francesco Montanari, divertente, tenero e a tratti fragile, affiancato da sedici giovanissimi attori che si alternano nelle repliche, sono i protagonisti di ... Continua a leggere »

Loredana Cannata porta in scena i tormenti di Marilyn

    di Marco Bombagi Un registratore acceso che conserva le parole disperate di una donna fragile, prigioniera del proprio mito e della propria storia personale difficile. Sola e perduta in se stessa, nonostante fosse venerata dal mondo intero. Marilyn – Her words è un monologo teatrale scritto, diretto ed interpretato da Loredana Cannata, che fa rivivere la diva scomparsa ... Continua a leggere »