Ha debuttato ieri 9 aprile nella signorile cornice dell’Off/Off Theatre di Via Giulia a Roma lo spettacolo “Santa Maria della Pietà – Le Agitate” scritto da Luisa Casasanta, diretto da Orazio Rotolo Schifone ed interpretato, oltre che dalla stessa Casasanta, da Masaria Colucci, Aura Ghezzi, Laura Mazzi, Edoardo Purgatori, Mattia Terruzzi ed Elena Vanni. Lo spettacolo sarà in scena fino ... Continua a leggere »
Novità
Morricone e la grande letteratura, la stupenda “stanza dei giochi” di Luca Mascolo
Le celebri musiche del grande maestro hanno dato anima a volti e paesaggi nei più grandi film della storia del cinema. Note inconfondibili che rimarranno per sempre legate a pellicole immortali. Ma quei suoni evocano atmosfere e suscitano emozioni che vanno oltre il grande schermo e potrebbero, senza sfigurare in alcun modo, sposarsi con le pagine più intense dei classici ... Continua a leggere »
“Guerre”, Ivan Festa porta in scena le parole perdute e ritrovate di Celine
I giorni che stiamo vivendo sono perfetti per riscoprire il pensiero di Louis Ferdinand Destouches, meglio noto come Celine. Mentre in Europa si torna ad accogliere l’idea della guerra, all’Ar.Ma teatro di Roma debutta, appunto, “Guerre”, intenso e coinvolgente spettacolo pensato e portato in scena da Ivan Festa e tratto dall’omonimo testo scritto negli anni ’30 e basato sulle ... Continua a leggere »
La forza del Merisi illumina il Giubileo
Uno degli eventi culturali più attesi accoglie i visitatori in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo a Roma: la mostra dedicata ad un artista iconico e immortale che ha lasciato la propria impronta innovatrice e dirompente nella storia dell’arte, “Caravaggio 2025”. Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio, vengono esposte opere straordinarie provenienti ... Continua a leggere »
Antico e moderno dialogano nell’abbraccio dei quattro elementi
Un luogo affascinante del centro storico di Roma si apre, con l’anteprima stampa del 20 febbraio, all’arte contemporanea in occasione della mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”. L’esposizione è visitabile fino al 27 aprile al piano nobile dello storico palazzo di Via del Corso, tra piazza Venezia e piazza Montecitorio. Il pubblico potrà osservare “undici ... Continua a leggere »
Elena di Porto, la matta che non era matta per niente
Dal 5 al 16 febbraio è andato in scena lo spettacolo Elena, la matta presso la Sala Umberto di Roma e, a grande richiesta, tornerà in scena dal 6 all’11 maggio 2025 presso lo stesso teatro. Lo spettacolo è stato realizzato con il patrocinio della Fondazione Museo della Shoah. Attraverso la drammaturgia di Elisabetta Fiorito, liberamente ispirata al libro di ... Continua a leggere »
Il tesoro dei Farnese brilla in Campidoglio
Il racconto di una delle più prestigiose famiglie della storia italiana attraverso un ricco percorso d’arte e cultura, uno splendido viaggio nella sensibilità artistica del Rinascimento. Con l’anteprima dell’11 febbraio viene presentata negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione”. Oltre 140 opere tra sculture antiche, bronzi, ... Continua a leggere »
Nell’oblio del tempo si cela il senso della vita
Il momento delle riflessioni e dei bilanci arriva per tutti, in genere quando si è molto avanti con gli anni. Vale anche per i grandi personaggi della storia, protagonisti di avventure memorabili ed esistenze ricche di emozioni. Come la celebre regina di Sparta e moglie di Menelao, al centro di una delle più straordinarie vicende mai narrate: la guerra di ... Continua a leggere »
Etruschi, storia e cultura entrano in cucina
Gli ingredienti che gli antichi Rasenna utilizzavano per creare i propri piatti trovano casa in un libro interessante ed inusuale che indaga con rigore archeologico i costumi di una delle civiltà più affascinanti e misteriose della storia. Il 25 gennaio nella Sala Sant’ Angelo di Barbarano Romano, incantevole borgo viterbese immerso nella bellezza del Parco Marturanum, si è tenuta la ... Continua a leggere »
Alla ricerca del “Passaggio a nord ovest”, l’epica tragedia dell’Erebus e della Terror
La magia dell’avventura e della scoperta, l’irresistibile fascino che l’ignoto esercita sull’animo umano da sempre, pur foriero troppo spesso di drammi ed esiti infausti, costituisce il senso di uno spettacolo che porta il pubblico tra i freddi estremi dell’artico, epopea romantica e tragica come solo le grandi storie sanno essere. Nelle sere del 16 e 17 gennaio il teatro Trastevere ... Continua a leggere »