Un luogo affascinante del centro storico di Roma si apre, con l’anteprima stampa del 20 febbraio, all’arte contemporanea in occasione della mostra “Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj”. L’esposizione è visitabile fino al 27 aprile al piano nobile dello storico palazzo di Via del Corso, tra piazza Venezia e piazza Montecitorio. Il pubblico potrà osservare “undici ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: arte contemporanea
Il Sacco di Burri “Apoteosi dell’umano” nel racconto di Giuseppe Garrera
La cronaca avventurosa e le furibonde polemiche che accompagnarono l’esposizione della celebre creazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1959 narrate da Giuseppe Garrera, storico dell’arte, musicologo e collezionista. Nella serata del 17 luglio al MaCro, museo d’arte contemporanea di Roma, nell’ambito dell’iniziativa “Un’opera”, è stato analizzato per il pubblico “Grande sacco” di Alberto Burri, famoso e controverso capolavoro di ... Continua a leggere »
Quadriennale 2020, Umberto Croppi: “Artisti al centro, rete e internazionalizzazione”
Presentato al Tempio di Adriano, alla presenza dei partner istituzionali dell’iniziativa, il percorso di preparazione alla Quadriennale d’arte 2020, in programma dal 1° ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Giunta alla diciassettesima edizione, la grande rassegna d’arte contemporanea festeggia i 90 anni. Umberto Croppi: “La rassegna deve essere in sintonia con il mutare dei tempi. E deve esserci la ... Continua a leggere »
L’arte come arma di sopravvivenza alla dittatura
Quando la libertà viene negata la fantasia può divenire strumento di ribellione. Al Palazzo delle Esposizioni dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 la mostra “Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70”. Un viaggio a cura, tra gli altri, di Giuseppe Garrera, nella storia dell’arte contemporanea clandestina in uno dei Paesi ... Continua a leggere »
Digitalife 2017: sperimentazioni e nuove tecnologie
Giunta ormai alla sua 8^ edizione, Digitalife è arrivata quest’anno nelle sale del Palazzo delle Esposizioni quale segno efficace dell’attenzione verso lo studio e l’incontro tra l’arte contemporanea e la scienza. Più che una mostra, un’immersione assoluta in un universo di ricerca che supera i confini dell’arte per spingersi molto oltre e affrontare in un circolo virtuoso un confronto diretto ... Continua a leggere »
Le antiche culture come radici della modernità
Popoli diversi accomunati dall’eredità di un passato che vuole continuare a comporre l’identità del presente. Il Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, ospita nella propria sede di Testaccio dal 29 settembre al 26 novembre “Codice archeologico, il recupero della bellezza”, mostra dell’artista toscana Franca Pisani a cura di Duccio Trombadori. Quattro luoghi simbolo di storie millenarie per un viaggio ... Continua a leggere »
Cross The Streets: l’arte urbana si esprime al museo
Il successo dell’inaugurazione dello scorso 6 maggio non fa che testimoniare la curiosità, l’interesse, il fermento che c’è dietro la mostra Cross The Streets al MACRO di Via Nizza. Un composit di generi che abbraccia l’arte underground tout court. Writing, Graffiti, Murales, Street Art lasciano per qualche tempo le strade, simbolo e luogo naturale d’elezione, per entrare tra le mura ... Continua a leggere »
L’arte di Anish Kapoor fino ad aprile al MACRO di Via Nizza
Continuerà fino al prossimo 17 aprile al MACRO di Via Nizza la mostra dedicata all’artista indiano Anish Kapoor, curata da Mario Codognato, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale e con il Patrocinio dell’Ambasciata Britannica. Classe 1954, nato a Bombay e trasferitosi a Londra, Kapoor rappresenta di sicuro uno dei massimi esempi di ispirazione, percezione e capacità nell’arte contemporanea. ... Continua a leggere »
Always Facing Things, il vernissage stasera
La nuova mostra temporanea di Arteealtro questa volta arriva a Monti Elisabetta Giovagnoni torna con il secondo appuntamento di Spazio Itinerante. Dopo il successo del primo incontro del nuovo progetto a Palazzo Taverna lo scorso maggio, questa è la volta del Rione Monti in cui troviamo protagoniste, per la prima volta a Roma, in una doppia personale due giovani artiste ... Continua a leggere »
Le stelle di Basim Magdy brillano al Maxxi
Acquarelli, colori psichedelici, geometrie e umanoidi di un futurismo alla rovescia, popolano dal 15 settembre le sale del Maxxi di Roma, in una rassegna dedicata all’artista dell’anno del premio Deutsche Bank: l’egiziano Basim Magdy. “The stars were aligned for a century of new beginnins” (“Le stelle si sono allineate per un secolo di nuovi inizi”) resterà in mostra fino al ... Continua a leggere »