Archivio per il tag: arte

Roma celebra un simbolo del Rinascimento

La città in cui si spense uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte italiana ne esalta oggi la memoria e l’eredità in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla scomparsa. Il 21 ottobre infatti, l’Accademia Nazionale di San Luca ha inaugurato la mostra, aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2021, “Raffaello. L’Accademia di San Luca e il ... Continua a leggere »

Vittorio Storaro. Il Maestro della fotografia

La mostra a Palazzo Merulana fino a novembre Palazzo Merulana con Storaro Art, in collaborazione con CoopCulture, Fondazione Cerasi e con il patrocinio della Festa del Cinema di Roma, presentano fino al 1 novembre prossimo la mostra “Storaro: scrivere con la luce”. Vittorio Storaro nasce a Roma nel 1940. Fin da piccolissimo inizia a muovere i primi passi nel mondo ... Continua a leggere »

Caravaggio e i caravaggeschi, la collezione Longhi ai Musei Capitolini

Una tale raccolta d’arte in un luogo tanto mirabile merita quanta più attenzione possibile. La mostra “Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” proseguirà fortunatamente fino al 10 gennaio 2021, grazie ad una proroga di quattro mesi. Nelle sale di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini oltre 40 dipinti, tra cui il celebre Ragazzo morso da un ramarro ... Continua a leggere »

Lo scandalo della Biennale ’72, Giuseppe Garrera analizza Gino De Dominicis

Non è facile parlare della Sala 26 alla Biennale di Venezia del 1972. Dell’opera di Gino De Dominicis denominata “Seconda soluzione d’immortalità (l’Universo è immobile) e delle polemiche furenti scatenate dall’esposizione di Paolo Rosa, un ragazzo down. Il 9 settembre al Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, lo storico, musicologo e collezionista Giuseppe Garrera si è cimentato nell’impresa analizzando quella ... Continua a leggere »

L’opera che il principe non riuscì a recuperare riabbraccia palazzo Corsini

Rientra a Roma dopo 200 anni uno dei quadri di cui la nobile famiglia d’origine toscana dovette privarsi nel 1799, per far fronte alle contribuzioni forzate imposte dai francesi durante l’occupazione della città. Il principe Tommaso Corsini, dopo la fine della Repubblica Romana, riuscì a recuperare diversi dipinti che erano stati venduti, ma non il celebre “autoritratto”. Con l’anteprima stampa ... Continua a leggere »

Quadriennale 2020, Umberto Croppi: “Artisti al centro, rete e internazionalizzazione”

Presentato al Tempio di Adriano, alla presenza dei partner istituzionali dell’iniziativa, il percorso di preparazione alla Quadriennale d’arte 2020, in programma dal 1° ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Giunta alla diciassettesima edizione, la grande rassegna d’arte contemporanea festeggia i 90 anni. Umberto Croppi: “La rassegna deve essere in sintonia con il mutare dei tempi. E deve esserci la ... Continua a leggere »

L’universo fiabesco dei raccoglitori d’arte, da Porta Portese a Balzac

Il libro di Giuseppe Garrera “Collezionismo di strada, passaggi e derive per la città di Roma in cerca di tesori” racconta le mille tonalità di un mondo d’avventure e sogni. Storie di tesori inestimabili e palesi truffe mascherate da occasioni irripetibili. Dimensione sospesa tra eterna fanciullezza e scaltrezza. Nel mezzo bancarelle e antiquari, cenciaioli e robivecchi. Comicità e dramma di ... Continua a leggere »

Vita e sentimenti non sono questione di numeri

I percorsi del cuore vengono tracciati dal destino e dalla volontà degli uomini. E l’aritmetica non può tradurre le complesse dinamiche dell’esistenza. Al Teatro 7  dal 3 dicembre al 5 gennaio Edy Angelillo e Michele La Ginestra sono sul palco con La Matematica dell’Amore di Adriano Bennicelli, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Spettacolo romantico e ironico esaltato dall’intesa ... Continua a leggere »

I capolavori invisibili risplendono nel Palazzo imperiale

Lo scrigno barocco di Palazzo Bonaparte apre per la prima volta le proprie porte al pubblico con una mostra evento unica per Roma. L’edificio, abbellito magnificamente con affreschi, mosaici e statue da Maria Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, è stato sempre utilizzato privatamente. Fino all’inaugurazione della mostra “Impressionisti segreti”, aperta al pubblico dal 6 ottobre 2019 all’8 marzo 2020. ... Continua a leggere »