Archivio per il tag: roma

Il fascino dei simboli illumina la sapienza del Medioevo

Secoli bui a chi? Un atipico e interessante connubio teatrale tra cultura umanistica e scientifica immerge il pubblico nell’immensa eredità dell’Età di Mezzo. Il 19 novembre Elio Crifò e il professor Piergiorgio Odifreddi trasformano la Sala Umberto in un’aula universitaria con “EsotericArte. I misteri dell’arte italiana Medievale”, per la regia di Massimiliano Vado. Il romanticismo dei simboli contro logica e ... Continua a leggere »

Il capolavoro di Guido Reni che unisce Roma e Firenze

Un quadro simbolo di devozione e genialità che lega la storia di due grandi famiglie nobiliari con quella di due città e un importante museo: le Gallerie Nazionali di Arte Antica che inaugurano, nella sede di Palazzo Corsini a Roma, la mostra “Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro”. L’esposizione, a cura di Stefano ... Continua a leggere »

L’immortalità dell’amore in una commovente storia di vita

Ricordi e sentimenti di una coppia indissolubile condensati in uno spettacolo struggente e romantico. Al Teatro 7 dal 6 al 18 novembre va in scena “A cuore aperto” scritto e diretto da Patrizio Cigliano e interpretato assieme a Beatrice Fazi. Due anziani coniugi arrivano, dopo un’intera vita passata insieme, all’appuntamento col destino con la stessa passione del primo giorno. Un ... Continua a leggere »

L’amore infranto ispira poesia e fa sognare il pubblico

Sentimenti travolgenti infiammano l’anima di un artista che trova la propria musa, per una storia che riempie il cuore ma soprattutto la sala. Giovedì 25 ottobre, con l’attesissima prima stampa, arriva al Brancaccio “Shakespeare in Love”, l’adattamento teatrale del capolavoro cinematografico vincitore di 7 premi oscar nel 1998. In scena fino all’11 novembre la commedia d’amore tratta dalla sceneggiatura di ... Continua a leggere »

La Confessione. Storia di omosessualità e clero

All’Off/Off  fino al 28 ottobre va in scena La Confessione, versione teatrale dell’opera del vaticanista Marco Politi. Un breve monologo in cui un prete gay racconta la sua storia. Diretto e interpretato da Alfredo Traversa, che ne ha curato anche l’adattamento teatrale insieme all’autore del libro. Questa volta non è un prete a ricevere una confessione, ma il pubblico a raccogliere quella ... Continua a leggere »

L’icona del Santo ritrova il vero autore

Un restauro complesso ha restituito all’Italia un’opera unica, svelandone il mistero della paternità. Non fu San Luca a dipingere l’omonima icona custodita in Santa Maria del Popolo a Roma da secoli, ma Filippo Rusuti. È stata infatti inaugurata al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo giovedì 18 ottobre, dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, la mostra Filippo Rusuti ... Continua a leggere »

Allegra era la vedova? Al Teatro della Cometa lo scopriamo

Il Teatro della Cometa offre sempre un cartellone ricco di spettacoli ben costruiti e questa volta lo fa rivivendo le arie della Vedova Allegra grazie alla istrionica presenza del Maestro Gennaro Cannavacciuolo, inoltre regista insieme a Roberto Croce, che dal 9 ottobre ha aperto la stagione e fino al 4 novembre ci accompagnerà con Allegra era la vedova? One man ... Continua a leggere »

Benvenuti al Circo degli orrori!

Dal 5 al 21 ottobre al Teatro Brancaccio La stagione del Teatro Brancaccio riparte con uno spettacolo leggero, di puro intrattenimento. Ideato dal mangiafuoco Doctor John Haze nel 1995, sbarca a Roma Il circo degli orrori – The circus of horrors. Un foyer fumoso in cui farsi strada tra gli zombie che tanto amiamo stile Walking dead, cinici pagliacci (chi ... Continua a leggere »

Monteverdi arriva a Roma col suo Ulisse

Grande successo al teatro di Villa Torlonia per la prima assoluta a Roma di “Il ritorno di Ulisse in Patria”, capolavoro del 1640 di Claudio Monteverdi, in scena dal 5 al 7 ottobre. A quasi quattrocento anni dal suo debutto veneziano, la grande “tragedia di lieto fine” viene proposta dal Reate Festival Baroque Orchestra e da un cast di giovani ... Continua a leggere »

Le riflessioni filosofiche di due sorprendenti becchini

“Chi muore si rivede”, con Francesco Stella e Giuliano Calandra, è in scena al Teatro 7 fino al 7 ottobre con la regia di Nicola Pistoia. Un inaspettato viaggio introspettivo di due operatori di pompe funebri che, abbandonati dall’auto in panne in una landa lontana da tutto, attendendo i soccorsi si lasciano andare a confidenze su se stessi e sulla ... Continua a leggere »