Da Bristol a tutto il mondo… il passo è breve. Così racconta la storia di questo artista, amato e odiato come solo le celebrità sanno fare, conosciuto per aver aperto l’arte alle grandi masse oltrepassando le rigide regole del mercato ufficiale: Banksy. Curata da Acoris Andipa di Andipa Gallery, Stefano Antonelli e Francesca Mezzano di 999 Contemporary, arriva a Roma ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Stadio di Domiziano, gli elmi dell’Impero tornano in Agonis
Un grande patrimonio storico culturale ospitato all’interno di imponenti vestigia sopravvissute ai millenni. La mostra “Elmi dell’Impero romano, dagli Etruschi a Costantino” presenta fino al 4 Settembre 2016 reperti di epoche che coprono un vastissimo arco temporale, dal VII secolo a.c. al IV d.c., nel sito museale dello Stadio di Domiziano sui cui resti oggi vive Piazza Navona. ... Continua a leggere »
Triestino e i suoi sciacalli, i sogni meglio del Maalox come antidoto al grigiore
di Marco Bombagi Delusioni e frustrazioni varie, innaffiate da ettolitri di sciroppo contro l’ulcera e ampie dosi di autoironia romano partenopea, sono di casa in un anonimo palazzone di Via Casilina. Lo spettacolo “Fausto e gli Sciacalli”, al teatro Ghione di Roma dal 3 al 15 maggio con i testi di Gianni Clementi, porta in scena un’ordinaria storia di lotta contro ... Continua a leggere »
Il genio ribelle di Mozart
Al Teatro Marconi l’uomo, il musicista, il simbolo “Non so scrivere in modo poetico: non sono un poeta. Non so distribuire le frasi con tanta arte da far loro gettare ombra e luce: non sono un pittore. Non so neppure esprimere i miei sentimenti e i miei pensieri con i gesti e con la pantomima: non sono un ballerino. Ma ... Continua a leggere »
E se apriste quella porta?
La paura è il tema che Fausto Paravidino porta al Piccolo Eliseo con I Vicini, opera da lui scritta, diretta e interpretata. Fino al 24 aprile l’intelligenza è di scena. Il rapporto con il vicinato è all’origine di una paura molto condizionante, una paura che non consente di uscire con serenità da casa, che spinge ossessivamente a tenere sotto controllo ... Continua a leggere »
Macchiaioli, la potenza verista di forme e colori al Chiostro del Bramante
di Marco Bombagi Pennellate vibranti date al contempo con grazia poetica e forza espressiva. Sensibilità differenti che fondendosi l’una nell’altra fanno deflagrare la lucentezza dei colori e il verismo delle forme e dei soggetti. La mostra I Macchiaioli. Le collezioni svelate, al Chiostro del Bramante di Roma dal 16 marzo al 4 settembre 2016, presenta al pubblico per la prima ... Continua a leggere »
Tatul Altunyan ensemble, l’identità armena vive nella danza e nella musica
di Marco Bombagi Una serata di bellezza e orgoglio, di vesti dai colori vivaci e di balli trascinanti realizzati su note che raccontano una storia antica e travagliata, quella dell’Armenia. Tatul Altunyan Ensemble, il più famoso gruppo di danza e musica tradizionale del Paese asiatico, è per la prima volta in Italia per un tour. Sono 46 i ballerini professionisti, ... Continua a leggere »
Al Cometa Off liberi dalla morale e da altre ipocrisie
Il battito delle ali di quale farfalla in quale parte del mondo è responsabile dell’infermo battito del cuore di un bimbo innocente? E la moralità vista con gli occhi della maternità che altro aspetto potrebbe assumere? Fino al 17 aprile al Teatro Cometa Off uno spettacolo profondo, ma mai faticoso vi farà vedere quella parte di umanità che avete seppellito ... Continua a leggere »
Stop And Go, le Gif animate tra declino tecnologico e rinascita artistica
di Marco Bombagi Immagini in movimento che, in un’esplosione di colori, veicolano messaggi profondi in modo faceto, con semplicità e immediatezza. Dal 5 aprile al 22 luglio 2016, in un elegante villino del quartiere Trieste a Roma, in Piazza Crati, SmART – Polo per l’arte presenta STOP AND GO. L’arte delle gif animate, a cura di Valentina Tanni e Saverio ... Continua a leggere »
Una finestra su due mondi
Aggiungere vita ai giorni o giorni alla vita? Si può dire che sia questo, in fondo, l’interrogativo cruciale che scaturisce dall’incontro tra Lise e Adelmo, sulla soglia di una finestra aperta su Rimini nella piece teatrale Il mondo non mi deve nulla di Massimo Carlotto. In scena a Roma dall’1 al 10 aprile al Teatro Umberto, per la regia di Francesco ... Continua a leggere »