Edoardo Sylos Labini al Teatro Quirino di Roma, fino al 31 gennaio, racconta un Nerone dedito agli ozi e all’arte, stretto tra due donne, la madre Agrippina e la moglie Poppea, volenteroso di amicarsi il popolo, mentre il Senato gli stringe attorno il cerchio dell’infamia di aver bruciato Roma. E’ così che in Nerone. Duemila anni di calunnie, spettacolo tratto ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Tirabassi è il coatto che ci piace!
In scena alla Sala Umberto Giorgio Tirabassi in Coatto unico senza intervallo, sul palco con Daniele Ercoli, contrabbasso e Giovanni Lo Cascio, percussioni. Diretto dallo stesso Giorgio Tirabassi e scritto con Daniela Costantini e Stefano Santarelli, lo spettacolo presenta una panoramica del popolo di Roma, quello di periferia. Non è il coatto fastidioso, invadente, stridente, bensì è quello verace, colorito ... Continua a leggere »
Real Madrid – Roma a teatro, sport e storia uniti dal destino
di Marco Bombagi L’incontro con la grandezza talvolta è un appuntamento fisso per una sorta di puntiglio del fato. Quando si incontrano, ad esempio, i giallorossi capitolini e le Merengues madrilene. Un racconto tra dramma e splendore dal titolo Real Madrid – Roma 1-2, in programma al teatro Belli di Trastevere dal 19 al 24 gennaio, nato grazie all’estro di ... Continua a leggere »
Vita morte e miracoli: quando tutto questo va in scena a teatro
“… Si può passare sopra a talmente tante cose quando si ama una persona… Come io amo te…” Così dice Marco rivolto al fidanzato, parlando con la sorella Ilaria e suo marito Dario. Una stanza d’ospedale con un letto su cui è adagiato Emanuele, il compagno bellissimo di Marco appunto, in coma. Una giornata come tante aspettando di vedere cosa ... Continua a leggere »
“U’paraninfu” approda al Teatro Sala Umberto di Roma
I classici a volte possono risultare pesanti agli occhi dei moderni. La regia di Antonello Capodici è riuscita a sconfessare questo spettro e a restituire al pubblico il gusto di apprezzare un Luigi Capuana attualissimo nell’ “U’ paraninfu”, figura sociale del combinatore di matrimoni, in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dal 12 al 17 gennaio. Enrico Guarneri si ... Continua a leggere »
Sei personaggi in cerca d’autore vivono all’Eliseo grazie a Lavia!
Al Teatro Eliseo fino al 24 gennaio non perdete l’occasione di apprezzare Sei personaggi in cerca d’autore con la raffinata regia di Gabriele Lavia. Difficile riassumere tutta la capacità che si può vedere sul palco dell’ Eliseo in questi giorni. La regia di Lavia è molto attenta ai più piccoli particolari, molto precisa, quasi maniacale, non lascia alcuna possibilità al ... Continua a leggere »
“La città dell’acqua”. I sotterranei di Fontana di Trevi
La fontana di Trevi, nota in tutto il mondo, meta quotidiana di un incessante pellegrinaggio di turisti, rivela a chi compie pochi passi dalla piazza di Trevi un’area archeologica che ancora in molti non conoscono. Eppure la sua scoperta non è così recente; nel 1999, infatti, durante i lavori per la realizzazione della sala cinematografica TREVI cominciò una proficua campagna ... Continua a leggere »
Luigi De Filippo e la rarità del suo Miseria e Nobiltà
C’è tempo fino al 10 gennaio per ridere con Miseria e Nobiltà al Teatro Parioli. La firma è del bravissimo Luigi de Filippo, filo diretto con l’autore Eduardo Scarpetta. La commedia della fame raggiunge alti livelli in questa rappresentazione d’autore. “Tenere fame” non ha mai fatto ridere tanto come in questo testo, eredità della tradizione napoletana, tante volte rappresentato nei ... Continua a leggere »
Sister Act: suore, ma sempre donne e che forza di donne!
Al Teatro Brancaccio continua la stagione con un convento molto particolare, il più ecumenico di tutti, anzi va oltre l’ecumenismo, poichè attirerà molte anime, senza distinzione di fede o non fede. Serate di musical per tutti con Sister Act! Sarà perché sono le suore più simpatiche che si possano incontrare, sarà che il convento risplende di luce, però quella stile ... Continua a leggere »
E se la vita ti sorprende a 100 anni?
Francesco Montanari VS Giorgio Colangeli: al Piccolo Eliseo in scena Il più bel secolo della mia vita Un dialogo serratissimo, ironico, a tratti divertente fino alle lacrime. Il più bel secolo della mia vita, ottimo esempio di un teatro fatto da giovani, scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua, torna in scena al Piccolo Eliseo fino al ... Continua a leggere »