Il Palazzo delle Esposizioni, assieme ad altri importanti siti museali della Capitale come le Gallerie Nazionali d’Arte Antica e il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, celebra la figura e l’eredità culturale di uno dei più acuti e profondi intellettuali italiani del secolo scorso in occasione dei cento anni dalla nascita. Con l’anteprima del 18 ottobre viene presentata ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: roma
Il marmo e il bronzo esaltano la figura di Urbano VIII
A Palazzo Barberini, una delle sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, il 5 ottobre si è tenuta l’anteprima stampa di un evento molto importante: la presentazione del busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini nel 1658. L’opera è in prestito dalla collezione del Principe Corsini fino al 30 luglio 2023, per permetterne il ... Continua a leggere »
L’imperatore nato sul Quirinale torna nel suo tempio
L’ultimo esponente dei Flavi, figlio di Vespasiano e del colle più importante di Roma, rivive con una mostra la cui sede è un luogo per nulla casuale: Villa Caffarelli, spazio espositivo dei Musei Capitolini, è la casa di “Domiziano Imperatore. Odio e amore” fino al 29 gennaio 2023, ma anche il sito sul quale in passato sorgeva il tempio di ... Continua a leggere »
L’oriente incontra l’occidente grazie alla musica
Brani classici e contemporanei eseguiti da artisti cinesi ed italiani, sul palco assieme ad un’orchestra di valore internazionale con elementi provenienti da tutto il mondo. Una serata speciale quella del 25 giugno al teatro dell’Opera di Roma, teatro Costanzi, con “East meets west”, evento nell’ambito di “Image China”, piano di scambi tra il Paese asiatico e le altre nazioni del ... Continua a leggere »
La gioventù che non vuole essere bruciata si riprende la scena
Torna il festival “Dominio Pubblico, la città agli under 25”, giunto alla nona edizione. Dal 24 giugno al 3 luglio Roma diviene palcoscenico di arti, incontri e talk negli scenari del Teatro India e dello Spazio Rossellini, Polo culturale della Regione Lazio. Due fine settimana e dieci intensi giorni per scoprire nuove proposte e soprattutto ascoltare parole ed emozioni di ... Continua a leggere »
Fare gli italiani con il patrimonio culturale, la missione di Corrado Ricci
Provare a preservare l’immensa ricchezza storica, artistica, paesaggistica del Paese non è solo una missione a carattere prettamente culturale, ma anche gesto altamente politico, per creare sentimento comunitario, coscienza civica nazionale. È stato presentato a Palazzo Barberini, nell’ambito della rassegna Libri Barberini/Corsini, il volume “Carteggio di guerra (1914-1919). Corrado Ricci e la protezione del patrimonio artistico durante la Grande Guerra” ... Continua a leggere »
Camuccini e Day, un libro sulla storia e sul mercato dell’arte
Di un capolavoro, in genere, è la bellezza a rapire subito l’attenzione del pubblico, assieme alla profondità di significati legati ai soggetti rappresentati nell’opera. Non meno interessanti, tuttavia, sono le vicissitudini e le dinamiche che, nel corso del tempo, hanno immancabilmente scritto i destini delle grandi creazioni della fantasia umana. “Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri ... Continua a leggere »
Carmina Burana, poesia in musica al Teatro Parioli
Straordinaria conclusione per il ciclo “I concerti del lunedì” nella storica sala romana, con la creazione di Carl Orff a nobilitare la serata del 9 maggio. I celebri testi medievali dell”XI e XII secolo, provenienti dal Codex Buranus dell’antica Bura Sancti Benedicti e inseriti in un’opera teatrale nel 1937 dal compositore bavarese, hanno rapito l’attenzione del pubblico fino alla richiesta ... Continua a leggere »
La Velia e il suo antico animale, storia del colle perduto di Roma
Per far nascere una strada si cancellò un’altura. Ancora un mese per riscoprire, o forse conoscere, le vicende legate allo sbancamento della Velia, il colle che un tempo si trovava tra Oppio e Palatino, attraverso i reperti rinvenuti durante i lavori. “1932, l’elefante e il colle perduto” è la mostra che fino al 24 maggio attende il visitatore ai Mercati ... Continua a leggere »
Palazzo Barberini, nuova veste antica bellezza
“Dai Primitivi a Filippo Lippi: il nuovo allestimento di Palazzo Barberini” segna e celebra la conclusione del progetto di riallestimento che ha ridisegnato le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nella storica sede di via delle Quattro Fontane. Un percorso iniziato nel 2019 con l’ala sud e le sale dedicate al Settecento e terminato oggi con il piano terra. “Dai Primitivi ... Continua a leggere »