L’esistenza è ciò che accade attorno mentre si pensa ad altro, magari a un presepe. Il gioco arriva così ad essere grande come il mondo intero, fagocitando la vita reale. Un vero e proprio evento apre la nuova stagione 2016 /17 del Teatro Parioli Peppino De Filippo: dal 27 ottobre al 27 novembre 2016 va in scena Natale In Casa ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: teatro
Un’ottima Lucrezia Lante Della Rovere convince con Misia
In scena fino al 13 novembre al Piccolo Eliseo l’eccezionale donna che ha amato e ha fatto amare l’arte Una grande poltrona al centro della scena con su adagiata una donna: capelli rossi e un lungo abito verde; delle scarpe anch’esse colorate ai piedi; un tavolino, una bottiglia di champagne e un calice. Un parlottio costante fino al buio in ... Continua a leggere »
Lirica e battute, la musica classica in stile Elio vince la sfida
È sempre difficile misurarsi con il talento di colleghi tanto geniali quanto simpatici, specie se sono morti. Stefano Belisari tuttavia, in arte Elio, cantante, compositore, flautista, attore teatrale, nonché leader del complesso Elio e le Storie Tese, vi è riuscito appieno in una veste atipica, quella dell’interprete lirico. La presentazione dello spettacolo Largo al factotum che ha aperto la stagione 2016/2017 ... Continua a leggere »
Un Pellegrino a Roma, tra amore e desiderio di libertà
Tutto per un cappello, co li grilli strani che vi stanno dentro. Timbro poetico e ritmo incalzante, un coinvolgente Massimo Wertmuller porta Il Pellegrino, spettacolo scritto e diretto da Pierpaolo Palladino, dal 18 al 30 ottobre 2016 sul palco del Teatro 7. Il cappello è quello giacobino, con tutti i suoi pericolosi significati libertari, posto sul capo di Enrico, giovane ... Continua a leggere »
Elio l’antinoia porta la musica classica all’Ambra Jovinelli
La qualità e l’aulicità di un genere musicale che erroneamente viene ritenuto di nicchia può invece mostrarsi al grande pubblico in tutta la sua inaspettata popolarità. Al teatro Ambra Jovinelli di Roma, dal 19 al 30 ottobre, lo spettacolo Largo al factotum apre in maniera sorprendente la stagione 2016/2017. “Lo spettatore potrà forse arricciare il naso per l’inusualità dello ... Continua a leggere »
Da Amleto ad Amletò, ecco la regia di Giancarlo Sepe
Dalla Danimarca alla Francia, l’incanto chiamato teatro E’ tornato in scena da ieri al Teatro La Comunità, per il terzo anno di repliche, Amletò – Gravi incomprensioni all’Hotel Du Nord. Per chi conosce Giancarlo Sepe, regista ed ideatore dello spettacolo, è certo facile aspettarsi un lavoro del genere: quello che si vede in scena è infatti l’intensa attività sul corpo dell’attore, ... Continua a leggere »
Bertolino al Brancaccio, il Referendum tra talk politico e comicità
Tentare di districarsi tra favorevoli e contrari alla riforma costituzionale è sempre più complesso. Tanto vale, allora, provare ad informare i cittadini puntando anche sul sorriso. Perché Boh, spettacolo di Enrico Bertolino e Luca Bottura con la presenza del Maestro Teo Ciavarella, in scena al Teatro Brancaccio di Roma martedì 4 ottobre, nel momento in cui si infiamma la ... Continua a leggere »
Gli orrori Americani di David Mamet
Rubini, Montanari e Tognazzi: riparte alla grande la stagione dell’Eliseo “La nostra vita è guardare avanti o guardare indietro, nient’altro. Questa è la nostra vita. Dov’è il presente?” Così si apre la stagione del Teatro Eliseo, con le parole di David Mamet e dei suoi Americani fino al 30 ottobre prossimo. Sette grandi interpreti arrivano sul palco di uno dei ... Continua a leggere »
La fantasia tinge il musical di B.L.U.E.
L’improvvisazione al potere potrebbe avere risvolti negativi se si trattasse di amministrazione pubblica, ma sulle tavole di un palcoscenico può essere una formula magica perfetta per il divertimento e il successo. Al Teatro Sette dal 20 al 25 settembre è andato infatti in scena B.L.U.E., un musical decisamente inusuale in quanto completamente improvvisato sul momento dagli artisti, i sorprendenti ... Continua a leggere »
Una finestra su due mondi
Aggiungere vita ai giorni o giorni alla vita? Si può dire che sia questo, in fondo, l’interrogativo cruciale che scaturisce dall’incontro tra Lise e Adelmo, sulla soglia di una finestra aperta su Rimini nella piece teatrale Il mondo non mi deve nulla di Massimo Carlotto. In scena a Roma dall’1 al 10 aprile al Teatro Umberto, per la regia di Francesco ... Continua a leggere »