Migliorare se stessi è esercizio costante e difficile. Le scorciatoie non sono solo inutili, ma foriere di tragicomiche sventure. Il capolavoro di Moliere “Il borghese gentiluomo” porta alla Sala Umberto dal 19 al 29 ottobre un autentico simbolo senza tempo: il facoltoso e ignorante divorato dal complesso d’inferiorità e dal desiderio d’essere accolto nell’alta società. Provare a comprare la tanto ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: teatro
Quel Borghese piccolo piccolo che siamo tutti noi
Fino al 5 novembre al Teatro Eliseo con Massimo Dapporto, regia Fabrizio Coniglio Così l’opera di Vincenzo Cerami arriva sul palcoscenico: la prima dello scorso 17 ottobre al Teatro Eliseo ha segnato un momento di commozione, ricordo e dolorosa condivisione per una storia che ancora vive drammaticamente in questa nostra Italia. Un borghese piccolo piccolo, portato al successo nel ‘77 ... Continua a leggere »
Gioco di coppie sul tavolo da poker
Quando ci sono di mezzo le donne è impossibile persino terminare una serena partita a carte tra amici. Al teatro Marconi dal 12 al 29 ottobre va in scena la quotidianità dei rapporti con “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”, commedia divertente a firma Galli & Capone con la regia di Rosario Galli I risvolti tragicomici e ... Continua a leggere »
Villa Torlonia celebra Luigi Pirandello
Poesia e letteratura narrate nello splendore di un luogo tanto suggestivo quanto distante dai percorsi turistici più noti di Roma. Il teatro posto al centro della Villa che fu del principe Alessandro Torlonia ospita dal 6 all’8 ottobre il festival “Ecco come parla la Verità”, organizzata dall’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo per la Casa Museo di Luigi ... Continua a leggere »
Musica e pittura, viaggio nell’anima di un popolo diviso
Uno sguardo alla cultura millenaria di una penisola lacerata da decenni di tensioni. Il 3 ottobre sul palco del Teatro Argentina di Roma il pubblico ha potuto assaporare un po’ del “Profumo di Corea”, spettacolo promosso dall’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con il Teatro di Roma e l’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia Gli strumenti artistici della tradizione, animati ... Continua a leggere »
La musica folk apre il Vitala festival
Il teatro S. Genesio di Roma inaugura la 6° edizione della rassegna musicale filantropica a cura di Fabiana De Rose che si svolgerà da Settembre 2017 a Giugno 2018. Le atmosfere d’Irlanda e dell’America profonda emergono durante il concerto d’apertura del 29 settembre con le note del gruppo That’s All Folk Uno stile ricco di bellezza e sfumature ... Continua a leggere »
Scacco al re, sul palco dell’Eliseo
L’apertura di stagione dell’Eliseo 2017/2018 comincia, paradossalmente, con una storia che tratta il tema della fine: la fine della vita, dei tempi, della speranza, dell’umanità. “Finale di partita”, opera di Samuel Beckett, viene portata in scena per la regia di Andrea Baracco dai bravissimi Glauco Mauri e Roberto Sturno (che della pièce sono anche produttori), insieme agli ottimi attori non ... Continua a leggere »
Nuova stagione, stessa simpatia
Al Teatro 7 presentato il cartellone per il ventunesimo anno di spettacoli. Le battute e le risate tra attori e pubblico già sul palcoscenico, durante la conferenza stampa di mercoledì 20 settembre, prefigurano la spontanea comicità che caratterizzerà lo show. Si parte il 26 settembre con i Bugiardini e il loro musical improvvisato B.L.U.E. L’introduzione allo spettacolo diventa essa stessa ... Continua a leggere »
L’insegnamento della lettura, la saggezza immortale del pensiero
Francesco Montanari legge Italo Calvino, accompagnato dalle note dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri spagnoli di Napoli, nell’ambito del Progetto Lunga Vita. Una serata speciale quella del 19 settembre al teatro Marconi, dal titolo “L’importanza di leggere i classici”. Tra citazioni letterarie e giovani promesse della musica emerge l’attualità dei grandi capolavori dell’arte. I testi più importanti della storia hanno ... Continua a leggere »
Giovani idee rinnovano i classici del teatro
Presentati il 6 settembre alla biblioteca Angelica di Roma Lunga vita e Shakespeare Lab, progetti realizzati da Tradizione Teatro con la collaborazione della Siae, società italiana autori ed editori, che puntano sulla creatività e sulla capacità di reinterpretare con uno sguardo contemporaneo i grandi capolavori del teatro. Un augurio più che il mero titolo di un’iniziativa culturale. Dal 18 al ... Continua a leggere »