Celebrare un tradimento virtuale al posto delle nozze d’argento e farsi scoprire dal proprio figlio alfiere della famiglia tradizionale. Chiamalo ancora amore, al teatro 7 dal 21 marzo al 2 aprile, porta sul palco una storia della nostra epoca, tra il serio e il faceto con abbondanti dosi di ilarità e romanticismo. È più facile confidarsi con uno ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: teatro
L’uomo e le sue separazioni tra drammi e risate
Liberi tutti al Teatro dell’Orologio fino al 19 febbraio. La vita si nutre di cesure traumatiche sin dalla più tenera età; talvolta gli individui reagiscono in maniera inaspettata, talvolta rispettando curiosamente cliché e comportamenti standardizzati che fanno sorridere, specie chi si rispecchia in essi. Difficile conquistare la libertà se questo vuol dire sconfiggere insicurezze e fragilità. Sono molteplici ... Continua a leggere »
Vita e morte si confondono in uno sbuffo di sigaretta
Fumo, spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Aceti e interpretrato da una squadra di giovani e talentuosi attori, sul palco del teatro Lo spazio fino al 12 febbraio. La malattia coglie spesso impreparati, colpisce a freddo e sconvolge. Un pugno in faccia che la realtà sferra a vite spesso spensierate. Come quelle di molti trentenni d’oggi, ostinatamente confinati ... Continua a leggere »
Il furore di Dioniso travolge il palcoscenico
Le Baccanti – Dionysus il Dio nato due volte, un progetto di Daniele Salvo su Le Baccanti di Euripide, è al Teatro Vascello fino al 19 febbraio. Una grande interpretazione attoriale, sofferta e appassionata, per rendere al meglio il delirio e il dolore in cui precipitano i personaggi nel grande classico della letteratura greca. L’ira di un Dio oscuro ... Continua a leggere »
Labbra rosse fatali per un serial killer di città
di Federica Picotti Le labbra rosse, simbolo di sensualità e allo stesso tempo rivelazione di morte, caratterizzano le vittime del misterioso serial killer di una famosa città, come marchio di riconoscimento di un identico e ripetitivo gesto estremo, riservato alla stessa tipologia di persone. Serial Killer per signora, in scena al Sala Umberto dal 24 gennaio al 5 febbraio 2017, ... Continua a leggere »
Febbraio 2017 nei teatri di Roma
Anche a febbraio prosegue il nostro appuntamento con la programmazione dei teatri di Roma. Vi è sfuggito per caso qualche spettacolo che aspettavate da tempo? Volete un’idea su cosa andare a vedere nei prossimi giorni? Ecco la nostra gallery che riassume il fitto calendario di questo mese. Tante proposte e qualche ritorno in scena, davvero ce n’è per tutti. Date un’occhiata… Il ... Continua a leggere »
Luci (e ombre) della ribalta
di Federica De Sanctis In scena per la prima volta, al Teatro Quirino dal 31 gennaio al 12 febbraio, Luci della ribalta diretto da Giuseppe Emiliano, fedele adattamento teatrale ad opera di Eleonora Zacchi di uno dei più famosi film di Charlie Chaplin. Antonio Salines e Marianella Bargilli vestono i panni dei noti Calvero e Teresa. Calvero, un artista di ... Continua a leggere »
L’inesorabilità del destino nella tragedia di Edipo
Al Teatro Eliseo fino al 12 febbraio l’immortale opera di Sofocle Edipo Re-Edipo a Colono. Le grandi domande sulla vita e sulla morte che il tragediografo greco pone alle società d’ogni tempo inquietano ancora oggi, grazie alla grande interpretazione di Glauco Mauri, Roberto Sturno e di tutti i bravissimi attori sul palco. Più si cerca di sfuggire al proprio ... Continua a leggere »
Il minimalismo efficace dell’Odissea A/R di Emma Dante
di Federica Picotti Molti i tentativi, di artisti e registi, di portare in scena e di rivisitare un poema classico che da sempre mantiene in sé, intatto, il fascino che Omero ha saputo far trasparire dalla sua poetica visione della variegata umanità. Anche Emma Dante tenta una sua libera rilettura, con l’Odissea A/R in scena al Teatro Argentina di Roma ... Continua a leggere »
Tre irresistibili pettegole combattono il terrorismo con il sorriso
“Le bisbetiche stremate” in scena al Teatro 7 fino al 12 febbraio. Una commedia travolgente sui risvolti comici del pregiudizio culturale unito alle caustiche malignità che solo la vera amicizia sa regalare. Neppure l’Isis potrebbe sopravvivere ai comici fendenti verbali, e ai luoghi comuni, di un piccolo gruppo di comari in vacanza. La psicosi del terrorismo islamico irrompe ... Continua a leggere »